Con l'arrivo del bel tempo - oltre al recente rincaro della benzina - sempre più persone hanno cominciato ad utilizzare la bicicletta elettrica nella vita quotidiana. Che sia per percorrere il classico tragitto casa-lavoro o per fare delle lunghe gite outdoor, le e-bike sono diventate per molti delle compagne di vita fondamentali.

Oltre a questo, possedere una bicicletta elettrica ha dei vantaggi che vanno ben oltre a quello sul risparmio sul carburante o sul semplice guadagno in termini di salute.

Se anche tu sei interessato al tema della mobilità elettrica e vuoi acquistare la tua prima e-bike, leggi questo articolo e saprai esattamente qual è il modello che più fa al caso tuo!

   

Il risparmio della bicicletta elettrica

Come già accennato, i vantaggi dell'utilizzare quotidianamente una bicicletta elettrica sono numerosi.

Oltre al risparmio in termini di benzina, possono essere annoverati tutti i tagli sulle spese che comporta possedere e circolare con automobili o moto. Le e-bike, normativamente parlando, sono delle biciclette a tutti gli effetti. Questo significa che non hanno bisogno né di bollo né di assicurazione per poter circolare per le strade. Inoltre, utilizzando quotidianamente una bicicletta elettrica si risparmia tempo in code o nella semplice ricerca del parcheggio per la propria auto.

I risparmi non finiscono qui. Una e-bike, differentemente da un'automobile o da un ciclomotore, ha delle spese di manutenzione decisamente più basse. Cambiare - ad esempio - il motore o la batteria di una bicicletta elettrica ha un costo minore sia in termini di manovalanza che in puro termine economico.

Oltre a questo, le e-bike sono decisamente più "green" in quanto non producono nessuna sostanza inquinante quando vengono utilizzate.

   

Ma come funziona una e-bike?

In primo luogo è bene chiarire un concetto fondamentale: se non pedali, non ti muovi. Questo perchè il motore di una e-bike entra in funzione solamente quando cominci a pedalare. Quindi optare per una bici elettrica “perchè così non si fatica” è a dir poco fuorviante: la fatica c’è, i muscoli lavorano, ma vengono supportati dalla bici che si sobbarca parte dello sforzo.

Un sistema di sensori rileva la forza impressa sui pedali, il motore entra in azione e regola l’assistenza allo sforzo fisico in modo proporzionale: maggiore è la forza impressa, maggiore sarà la potenza erogata dal motore elettrico. Il biker può scegliere in ogni momento il livello di assistenza in base alla pendenza o al suo grado di affaticamento e la sua pedalata viene accompagnata mantenendo lo sforzo naturale e proporzionato.

Il motore è ovviamente alimentato da una batteria ricaricabile - cosa che, dati i bassi consumi, rende la bici elettrica un mezzo ecologico quasi al pari di una bicicletta muscolare.

Cosa valutare prima di scegliere la migliore bicicletta elettrica

Innanzitutto, bisogna porsi una domanda circa l'utilizzo principale che si farà della bici: "penso di utilizzarla durante la quotidianità nei viaggi casa-lavoro, per fare passeggiate pomeridiane o per delle lunghe uscite off-road all'aperto?". Una volta risposto a questa domanda, si può capire al meglio qual è la e-bike più adatta al proprio scopo.

Premesso questo, si può dire che esistono indicativamente tanti tipi di e-bike quanti di biciclette standard.

Cercando di fare un'overview generale, i principali tipi di biciclette elettriche possono essere riassunti in:

  • E-bike da corsa, per chi circola prevalentemente su asfalto e cerca un mezzo leggero e scattante.
  • City-bike da passeggio, adatte per andare a fare la spesa, al lavoro, o per brevi spostamenti in città. Sono bici più pesanti di quelle da corsa, con una telaio meno reattivo e più resistente. Sono spesso dotate di maggiori comfort come carter (che evita di sporcarsi i pantaloni con la catena), sella più comoda, portapacchi e parafanghi;
  • Mountain Bike Elettriche, le migliori per chi è amante del trekking, dell'escursionismo e, più in generale, delle gite fuoriporta all'aperto. Si tratta infatti di bici con un telaio adatto ad attutire gli urti su cui è possibile montare copertoni larghi che permettono di gestire meglio le asperità del terreno e migliorare l’equilibrio.
  • E-bike pieghevole. Ne esistono numerosi tipi, caratterizzate tutte dal fatto che possono essere piegate e riposte comodamente in automobile per essere poi spostate in luoghi difficilmente raggiungibili con la sola e-bike.
  • E-bike cargo, per chi ha bisogno di più spazio per portare carichi o per trasportare i figli a scuola (solo sulle cargo-bike omologate).
  • E-bike "ibride", particolarmente versatili e adatte un po' a tutti i contesti.

Per quanto riguarda invece gli aspetti tecnici da analizzare, essi sono principalmente la batteria, il motore e il materiale di cui è fatta la bicicletta.

La durata della batteria è uno degli aspetti che incide più sulla scelta corretta. In generale, esistono batterie che vanno dai 250Wh fino ai 600Wh. La scelta corretta si deve fare in base alla distanza media che si intende percorrere prima di ogni ricarica: una batteria da 300Wh, ad esempio, percorre indicativamente dai 40 ai 60km mentre una batteria da 600Wh può arrivare anche oltre ai 100km, se nuova.

Il motore deve avere, di norma, una potenza di 250 watt: è posizionato generalmente nel movimento centrale delle bici elettriche, ma lo possiamo trovare anche nel mozzo della ruota posteriore. Una buona bici elettrica possiede motore e batteria non particolarmente ingombranti, in modo che ostacolino il meno possibile il movimento.

Il materiale è importante a seconda dei percorsi che si intende fare. Per i percorsi brevi e pianeggianti, ad esempio, possono andare bene anche delle e-bike in alluminio mentre se ci si aspetta di percorrere sentieri lunghi e con molte vibrazioni, la scelta corretta dovrebbe ricadere su una bicicletta con telaio in carbonio.

 

Naviga per brand


Nel caso non l'avessi ancora fatto ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter: riceverai in regalo un coupon di 10€ di sconto su un carrello di importo minimo di 250€!

Iscriviti ora >>

Ci vediamo al prossimo approfondimento!