Non tutti sanno che nel primo weekend di gennaio gli occhi degli addetti ai lavori sono tutti puntati sul CES di Las Vegas, dove i big della tecnologia annunciano le novità sui TV 2023 che vedremo nel corso del nuovo anno.

Per chi deve acquistare un nuovo televisore, si ripete così il dilemma se è il caso di approfittare di promozioni sui modelli 2022 o aspettare l'uscita dei nuovi prodotti del 2023. Vediamo dunque una panoramica di quali saranno le principali novità in arrivo a partire dalla Primavera.

 

 

Samsung ha esposto una nuova generazione di pannelli QD-OLED, la seconda, che rispetto a quanto visto lo scorso anno migliora ulteriormente l'efficienza e l'architettura del pannello. Possiamo aspettarci quindi consumi minori di energia e immagini ancora più brillanti, a beneficio della qualità di immagine in modalità HDR. La novità però forse più importante per quanto riguarda la seconda generazione di TV OLED è la disponibilità del nuovo taglio da 77 pollici, che va ad affiancarsi ai tagli da 55 e 65 pollici, sempre basato sulla tecnologia pannelli QD-OLED.

I nuovi modelli OLED 2023 saranno in due, S90C e S95C. Il primo sostituisce la serie S95B del 2022, mantenendone lo stesso design, ma aggiungendo anche il taglio da 77 pollici. La serie S95C introduce invece un design simile a quello della gamma Neo QLED e in particolare quella 8K.

Come lo scorso anno la gamma Neo QLED sarà composta da modelli 4K e 8K con retroilluminazione MiniLED, le prime specifiche tecniche non parlano di grossi stravolgimenti.

La novità più importante, da un punto di vista squisitamente tecnologico, è l'arrivo di una ampissima gamma di televisori in tecnologia MicroLED con tagli che vanno da 50 pollici fino a 140 pollici. I nuovi tagli da 50 e 63 pollici sono totalmente inediti e rappresentano un passo in avanti molto importante per la tecnologia.

Scopri i TV Samsung disponibili nel nostro negozio online >>>

 

 

Parlando di LG, la serie più interessante tra quelle presentate al CES è il nuovo G3 evo, (qui il modello 77" del 2022) per via della tecnologia Brightness Booster Max che promette il 70% di luminosità in più rispetto ad un "OLED convenzionale" come il B3. Dietro alla tecnologia Brightness c'è anche il nuovo pannello di LG Display MLA (Meta-lit Lens Array), che grazie alla maggiore efficienza luminosa riesce ad essere più brillante. Inizialmente, la tecnologia sarà disponibile solo nei tagli da 55, 65 e 77 pollici.

A livello di design non ci sono grosse novità per le serie G3 e C3 e quest'ultima non utilizzerà i nuovi pannelli, ma potrà comunque contare sui benefici introdotti dal nuovo processore video. Il nuovo pannello MLA sarà invece utilizzato sui nuovi modelli della serie 8K Z3.

Un'altra novità è la funzionalità Personalized Picture Mode, che consente di creare nuove modalità di immagine tramite intelligenza artificiale. Rivisto il menù di scelta rapida che compare alla prima pressione del tasto impostazioni del telecomando, sostituito da un pannello di controllo completamente personalizzabile.

Sul versante audio arriva nel 2023 anche la nuova funzionalità "Orchestra" che permetterà di sfruttare al meglio la combinazione del sistema audio integrato nei TV OLED evo con le nuove soundbar come la SC9 presentata sempre al CES, sfruttando simultaneamente i diffusori della soundbar con quelli integrati nel TV per creare un suono ancora più coinvolgente.

Infine, la sorpresa del CES 2023, la nuova serie OLED M con tecnologia Zero Connect. I modelli saranno disponibili in 77, 83 e 97 pollici , e saranno caratterizzati da una connessione wireless che interessa i segnali audio e video (il TV è comunque dotato di un cavo di alimentazione e non è quindi completamente senza fili).

Lo zero connect box, l'unità esterna, permette di sfruttare il particolare design del nuovo OLED M posizionando l'elettronica e le varie sorgenti che si vogliono collegare al televisore (dal terminale di antenna alla porta di rete ethernet e tutte le funzioni smart sono gestite da questo dispositivo) dove si preferisce nella stanza, in un raggio di circa 10 metri.

Scopri i TV LG disponibili nel nostro negozio online >>>

 

Oltre ai sopracitati Samsung e LG, nuovi pannelli verranno utilizzati anche da Panasonic, che li monterà sui modelli da 55 e 65 pollici del nuovo top di gamma MZ2000. Considerando le tendenze degli scorsi anni è lecito aspettarsi l'adozione dei nuovi pannelli quanto meno per i TV Philips delle serie superiori OLED+. Le novità apportate da questa nuova generazione di pannelli riguardano principalmente la riproduzione di contenuti HDR, che beneficeranno di una maggiore brillantezza delle immagini probabilmente anche su porzioni più ampie della superficie dello schermo.

Tutto indica che Sony continuerà sulla strada del A95K per il suo top di gamma del 2023, magari introducendo anche il taglio da 77 pollici. TPVision, in particolare, potrebbe passare al QD-OLED per il suo top di gamma Philips.

 

 

Il colosso cinese TCL ha annunciato per il Nord America una serie di novità interessanti in ambito TV, sia per quanto riguarda i MiniLED che per i QLED.

La sfida sui TV LCD con retroilluminazione miniLED è tutta a colpi di subpixel miniLED e Quantum Dot, con un picco di luminanza HDR che risulterà doppio rispetto ai modelli MiniLED top di gamma del 2022 nella nuova serie top di gamma QM8 (tra i i 65 e i 98 pollici). Per questa serie (QM8) l'arrivo sul mercato è previsto nella seconda metà del 2023 e TCL la definisce “3x5” MiniLED, perchè composta da 3000 nit di picco di luminanza e 5000 zone di local-dimming. Per tutti i nuovi modelli è previsto il sistema operativo Google TV, con relativi servizi e funzionalità.

Per le serie inferiori prive di MiniLED, TCL ha annunciato l’arrivo della serie QM7 (tra i 55 gli 85 pollici), e una serie QM60 (tra i 50 e i 75 pollici).

Trattandosi di annunci destinati al mercato statunitense nei prossimi mesi capiremo come verranno poi eventualmente declinate queste novità per il mercato europeo.

Samsung continuerà ad essere anche quest'anno la principale portabandiera del formato 8K, con la sua nuova gamma di televisori Neo QLED. LG introdurrà la nuova serie OLED 8K Z3, ma, anche per via dei prezzi, il focus resterà sulle serie 4K. Il 2023 vedrà un grosso ridimensionamento del segmento QNED degli LCD 8K. Anche quest'anno, che si parli di streaming o di gaming, non ci sono grandi novità sul fronte della disponibilità di contenuti in 8K. E senza contenuti non c'è alcuna vera spinta del mercato verso l'adozione di questo formato.

Sul versante delle Smart TV continuerà il passaggio delle varie piattaforme dai normali canali televisivi alla promozione dei contenuti dai vari servizi di streaming. Il televisore avrà sempre più un ruolo all'interno della casa connessa e intelligente, con integrate funzioni di controllo di elettrodomestici connessi, grazie ad un'apertura verso tutto l'ecosistema Matter.

Scopri i TV disponibili nel nostro negozio online >>>

 


Come già spiegato, le novità di casa CES arriveranno effettivamente sul mercato a partire dalla Primavera 2023.

Se le tue tempistiche sono differenti o se le novità sopra descritte non sono di tuo interesse, non perdere il prossimo approfondimento sui top 5 TV di Freeshop.it.

Nel caso non l'aveste ancora fatto, vi invitiamo a leggere anche la classifica riguardante le 5 migliori lavatrici e i 5 migliori frigoriferi del 2022 ad iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornat* sulle novità di Freeshop.it!

Ci vediamo al prossimo approfondimento!