ecobonus 2022

Ecobonus 2023

Valido per gli interventi di ristrutturazione cominciati a partire dal 1° Gennaio 2022

La legge di Bilancio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, proroga il Bonus Mobili ed Elettrodomestici per tutto il 2023 e 2024 innalzando il tetto massimo di spesa, dai precedenti €5.000 previsti a €8.000.

Il limite di spesa annua solo per quest'anno sarà di 8.000€.

Puoi effettuare interventi di ristrutturazione edilizia, sia che tu abbia un immobile di proprietà o che tu lo detenga in affitto.

Scaricherai il 50% della spesa sull'acquisto di grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

Il bonus è valido per gli interventi di ristrutturazione cominciati a partire dal 1° Gennaio 2022. Per beneficiare dell'agevolazione fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.

Come procedere per richiedere il bonus?

Per poter usufruire dell'ecobonus è necessario:
    • Effettuare l'acquisto entro e non oltre il 31 dicembre 2024 scegliendo al checkout, come tipo di documento, l'emissione di una fattura;
    • Procedere al pagamento tramite una delle seguenti modalità: Bonifico bancario anticipato, Carta di credito, finanziamento Agos o finanziamento Scalapay;
    • Conservare la fattura relativa al bene acquistato unito alla ricevuta telematica di avvenuta transazione (o in alternativa copia dell'estratto mensile relativo alla carta utilizzata). Tali documenti dovranno essere allegati alla dichiarazione dei redditi a dimostrazione dell'avvenuto pagamento.

 

Domande frequenti
  • Posso usufruire della detrazione per l’acquisto di grandi elettrodomestici se ho realizzato un intervento di riqualificazione energetica dell’edificio, per il quale è prevista la detrazione del 65%?
  • Ho sostituito la caldaia, posso usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di mobili?
  • Le spese sostenute da un contribuente deceduto per l’acquisto di grandi elettrodomestici possono essere portate in detrazione, per le quote non ancora fruite, dall’erede che conserva la detenzione materiale del bene?
  • Sui pagamenti di mobili ed elettrodomestici effettuati con bonifico bancario o postale è sempre prevista l’applicazione della ritenuta?
  • Ho acquistato un box pertinenziale per il quale ho diritto alla detrazione Irpef del 50%. Posso richiedere anche il bonus mobili?
  • Se per un acquisto effettuato con carta di credito è stato rilasciato uno scontrino che non riporta il codice fiscale dell’acquirente, può quest’ultimo usufruire lo stesso del bonus mobili?
  • È previsto un limite di tempo dalla fine dei lavori di ristrutturazione entro il quale devono essere acquistati gli elettrodomestici?
  • Se con gli interventi di ristrutturazione edilizia si suddivide la vecchia abitazione in due piccoli appartamenti, è possibile considerare per l’anno 2022 come limite di spesa massima l’importo di 16.000 euro (8.000 per appartamento)?

Per saperne di più, visita il sito www.airesitalia.it o leggi l'informativa completa dell'agenzia dell'entrate.