Freeshop dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione redatta il 15/07/2025 tramite valutazione effettuata da terzi.

FREE SHOP PESARO S.R.L. (la "Società") si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. e al D.Lgs. 82/2022.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web freeshop.it

www.freeshop.it

Dati generali

  • Oggetto della dichiarazione: Sito web
  • Nome del sito: freeshop.it
  • Specifiche tecniche di riferimento utilizzate: WCAG 2.1
  • Stato di conformità: Parzialmente conforme

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall'appendice A della norma UNI CEI EN 301 549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito. Si specifica che l'azienda non rientra nell'ambito di applicabilità della Legge Stanca del 9 gennaio 2004 e che la suddetta dichiarazione viene redatta su base volontaria. Pertanto la Società si impegna a rendere conformi i contenuti non accessibili alla normativa di riferimento.

Contenuti non accessibili

1. Alternative Testuali (WCAG 1.1.1)

  • Immagini prodotto: Alcuni prodotti elettronici (TV, smartphone, elettrodomestici) presentano immagini senza alternative testuali appropriate che descrivano le caratteristiche specifiche del prodotto;
  • Icone funzionali: Le icone del carrello, della ricerca e dei filtri prodotto mancano di descrizioni testuali equivalenti;
  • Gallery prodotto: Le immagini secondarie nelle schede prodotto non forniscono descrizioni alternative dettagliate.

2. Informazioni e Relazioni (WCAG 1.3.1)

  • Struttura catalogo: La gerarchia tra categorie di prodotti (es. elettrodomestici > frigoriferi > modelli specifici) non è sempre determinabile programmaticamente;
  • Tabelle comparative: Le tabelle di confronto tra prodotti non hanno intestazioni appropriate per comunicare le relazioni tra specifiche tecniche;
  • Correlazioni prezzo-offerta: Le informazioni sui prezzi scontati e le offerte speciali non sono strutturate in modo accessibile.

3. Campi di Input (WCAG 1.3.5)

  • Filtri di ricerca: I filtri per fascia di prezzo, marca e caratteristiche tecniche non comunicano correttamente il loro scopo alle tecnologie assistive;
  • Form di checkout: Alcuni campi del processo di acquisto (indirizzo di consegna, metodo di pagamento) non sono implementati correttamente per l'accessibilità;
  • Ricerca prodotti: Il campo di ricerca principale non fornisce indicazioni chiare sul formato dei dati accettati.

4. Contrasto Colori (WCAG 1.4.3)

  • Prezzi e offerte: I prezzi scontati in rosso su sfondo bianco potrebbero non rispettare sempre il rapporto di contrasto minimo 4.5:1;
  • Etichette disponibilità: Le indicazioni "Disponibile" o "Esaurito" non hanno sempre contrasto sufficiente;
  • Testo su immagini: I testi sovrapposti alle immagini promozionali possono avere contrasto insufficiente.

5. Ridimensionamento Testo (WCAG 1.4.4)

  • Descrizioni prodotto: Alcuni testi tecnici nelle schede prodotto non si adattano correttamente al ridimensionamento al 200%;
  • Menu categoria: Il menu di navigazione tra le categorie di prodotti presenta perdite di funzionalità con testo ingrandito;
  • Checkout mobile: Il processo di acquisto su dispositivi mobili non mantiene tutte le funzionalità con zoom aumentato.

6. Immagini di Testo (WCAG 1.4.5)

  • Loghi brand: I loghi dei marchi di elettrodomestici sono spesso immagini di testo non personalizzabili;
  • Prezzi promozionali: Alcune offerte speciali utilizzano immagini di testo per evidenziare sconti invece del testo normale;
  • Etichette prodotto: Le etichette "Nuovo", "Offerta" potrebbero essere immagini invece di testo CSS.

7. Reflow (WCAG 1.4.10)

  • Griglia prodotti: La visualizzazione a griglia dei prodotti non si adatta correttamente a 1280x1024px con zoom 400%;
  • Filtri laterali: I filtri di ricerca laterali richiedono scorrimento orizzontale a risoluzioni ridotte;
  • Schede prodotto: Le specifiche tecniche dettagliate non si riorganizzano appropriatamente per evitare lo scorrimento bidimensionale.

8. Contrasto Elementi Non Testuali (WCAG 1.4.11)

  • Pulsanti carrello: Il pulsante "Aggiungi al carrello" potrebbe non avere contrasto sufficiente per essere identificato;
  • Controlli player: I controlli per video dimostrativi dei prodotti non sono sempre ben visibili;
  • Indicatori stato: Gli indicatori di stato del carrello e del processo di acquisto necessitano di maggiore contrasto.

9. Spaziatura del Testo (WCAG 1.4.12)

  • Descrizioni prodotto: Modificando la spaziatura del testo nelle descrizioni tecniche si verifica sovrapposizione o perdita di contenuto;
  • Menu responsive: Il menu di navigazione mobile non gestisce correttamente le modifiche di spaziatura;
  • Form di contatto: I moduli di assistenza clienti presentano problemi con spaziatura personalizzata.

10. Accessibilità da Tastiera (WCAG 2.1.1)

  • Slider prezzi: I controlli per selezionare le fasce di prezzo non sono completamente utilizzabili da tastiera;
  • Carousel prodotti: Le immagini scorrevoli nella homepage e nelle sezioni promozionali non sono navigabili con tastiera;
  • Confronto prodotti: La funzione di confronto tra elettrodomestici non supporta completamente la navigazione da tastiera.

11. Trappole da Tastiera (WCAG 2.1.2)

  • Popup offerte: Le finestre popup con offerte speciali possono intrappolare il focus della tastiera;
  • Chat assistenza: Il widget di chat live potrebbe non permettere l'uscita tramite tastiera;
  • Modali prodotto: Le finestre modali con dettagli prodotto possono creare trappole per il focus.

12. Animazioni e Auto-aggiornamenti (WCAG 2.2.2)

  • Carousel homepage: Le immagini scorrevoli delle offerte si avviano automaticamente senza controlli di pausa;
  • Notifiche stock: Gli aggiornamenti automatici di disponibilità prodotti non possono essere fermati;
  • Countdown offerte: I timer delle offerte lampeggiano senza possibilità di disattivazione.

13. Salto Blocchi (WCAG 2.4.1)

  • Mancanza skip links: Non è presente un meccanismo per saltare la navigazione principale e andare direttamente al contenuto;
  • Ripetizione header: L'intestazione con logo e menu si ripete su ogni pagina senza possibilità di bypass;
  • Filtri ripetitivi: I filtri di ricerca presenti in ogni pagina categoria non hanno link di salto.

14. Ordine di Focus (WCAG 2.4.3)

  • Processo checkout: Durante l'acquisto, l'ordine di focus non segue sempre la sequenza logica dei passi;
  • Filtri prodotto: Navigando tra i filtri di ricerca, l'ordine di focus non mantiene la logica di utilizzo;
  • Schede prodotto: Nelle pagine prodotto, il focus non segue l'ordine ottimale per la consultazione delle informazioni.

15. Scopo dei Collegamenti (WCAG 2.4.4)

  • Link prodotti: Alcuni collegamenti ai prodotti hanno solo testo generico come "Scopri di più" senza contesto;
  • Breadcrumb: I collegamenti nelle breadcrumb non sono sempre sufficientemente descrittivi;
  • Link correlati: I collegamenti a prodotti simili o accessori non forniscono informazioni sul loro scopo.

16. Indicatore Focus (WCAG 2.4.7)

  • Elementi interattivi: Pulsanti, link e controlli form non mostrano sempre un indicatore di focus visibile;
  • Navigazione menu: Gli elementi del menu principale non hanno indicatori di focus chiari;
  • Controlli carrello: I pulsanti per modificare quantità nel carrello mancano di indicatori di focus.

17. Identificazione Coerente (WCAG 3.2.4)

  • Pulsanti azione: I pulsanti "Aggiungi al carrello" hanno stili diversi tra le varie pagine;
  • Filtri ricerca: I controlli di filtro hanno comportamenti inconsistenti tra le diverse categorie;
  • Navigazione: Gli elementi di navigazione non mantengono aspetto coerente in tutte le sezioni.

18. Etichette e Istruzioni (WCAG 3.3.2)

  • Form checkout: Mancano istruzioni chiare per la compilazione dell'indirizzo di consegna;
  • Ricerca avanzata: I filtri di ricerca non forniscono istruzioni su come utilizzarli efficacemente;
  • Registrazione account: Il form di registrazione non guida sufficientemente l'utente nella compilazione.

19. Suggerimenti per Errori (WCAG 3.3.3)

  • Errori pagamento: Gli errori durante il pagamento non forniscono suggerimenti specifici per la correzione;
  • Validazione form: I messaggi di errore nei form non indicano chiaramente come risolvere i problemi;
  • Ricerca prodotti: La ricerca senza risultati non suggerisce alternative o correzioni.

20. Validazione HTML (WCAG 4.1.1)

  • Markup prodotti: Il codice HTML delle schede prodotto presenta errori di sintassi;
  • Structured data: I dati strutturati per i prodotti non sono implementati correttamente;
  • Annidamento tag: Errori di annidamento nei tag HTML delle pagine categoria.

21. Nome, Ruolo, Valore (WCAG 4.1.2)

  • Controlli carrello: I controlli per modificare la quantità nel carrello non comunicano correttamente stato e valore;
  • Filtri attivi: I filtri selezionati non indicano il loro stato alle tecnologie assistive;
  • Stelle valutazione: Le valutazioni a stelle dei prodotti non sono accessibili programmaticamente.

22. Messaggi di Stato (WCAG 4.1.3)

  • Aggiornamenti carrello: L'aggiunta di prodotti al carrello non genera messaggi di stato accessibili;
  • Cambi disponibilità: I cambiamenti di disponibilità prodotti non sono comunicati appropriatamente;
  • Conferme azioni: Le conferme di azioni (aggiunta wishlist, confronto) non sono annunciate alle tecnologie assistive.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore (Meccanismo di feedback)

Gli utenti possono, in qualunque momento, segnalare eventuali problematiche di non accessibilità. Per farlo, possono scrivere direttamente all'indirizzo e-mail:

supporto@freeshop.it

Per agevolare la risoluzione del problema riscontrato, nell'e-mail di segnalazione, è necessario indicare:

  • Nome e cognome;
  • Indirizzo della pagina web o sezioni del sito o app oggetto della segnalazione;
  • Descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato;
  • Strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

È possibile prendere visione della nostra Privacy Policy al link https://www.iubenda.com/privacy-policy/14669463

Modalità di invio delle segnalazioni all'agenzia per l'italia digitale (AGID)

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, dalla notifica o alla richiesta, l'interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link https://www.agid.gov.it/

Obiettivi di Accessibilità futura

Nell'ottica di garantire un adeguamento alle norme di accessibilità, la società si impegna ad adeguarsi nel re-platform previsto nel 2026, ad un più oneroso impegno per risolvere non solo le problematiche riscontrate, ma per garantire un sito conforme ad un livello AA.

Informazioni sul sito

  • Data della pubblicazione del sito: 11/04/2022
  • Sono stati effettuati test di usabilità? Si
  • Content Management System (CMS) utilizzato: Magento 2

Informazioni sulla struttura

  • Numero di dipendenti con disabilità presenti nella società: n°0
  • Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: n°0