Apri lo sportello del tuo frigorifero e ti poni la domanda delle domande: ho impostato correttamente la temperatura?

Ogni elettrodomestico, per durare più a lungo nel tempo, deve essere utilizzato nel modo corretto. Prendiamo ad esempio il frigorifero.
La temperatura adeguata del frigorifero ha un impatto significativo sulla conservazione di alimenti e bevande, ma anche sulla protezione dell'elettrodomestico da guasti e malfunzionamenti e, soprattutto, sul consumo di energia. Quindi, qual è la giusta temperatura del frigorifero?

La temperatura del frigorifero è gestita da diversi meccanismi.
Nei modelli più datati, è presente una manopola o un selettore manuale che permette di regolare la temperatura, aumentando o diminuendo il grado di freschezza. Questo selettore generalmente presenta un intervallo di numeri da 1 a 5/6, dove il livello 1 indica la temperatura meno fredda e il massimo rappresenta la temperatura più fredda. Per impostare la temperatura desiderata nel frigorifero di casa basta posizionare l'indicatore sul numero scelto.

I modelli più recenti, sono invece dotati di un selettore elettronico con un display digitale che mostra la temperatura effettiva in gradi. Utilizzando questo selettore, è possibile impostare la temperatura desiderata per raffreddare il frigorifero, e i sensori interni provvederanno a mantenerla costante fino alla successiva modifica.

Qual è la giusta temperatura del frigorifero? 
La temperatura ideale del frigorifero da 1 a 5 è di 4°C, ma varia a seconda delle diverse zone dell'elettrodomestico. Il punto più freddo del frigo si trova sul ripiano più basso, sopra al cassetto delle verdure, dove la temperatura varia tra i 2°C e i 4°C. Le zone più calde del frigo sono gli scompartimenti o le mensole interne della porta, dove la temperatura può raggiungere i 8°C - 10°C.
Per quanto riguarda i ripiani intermedi, la temperatura nel frigorifero varia dai 4°C - 5°C fino agli 8°C salendo verso l'alto. Nei cassetti in basso, utilizzati per la frutta e la verdura, la temperatura si aggira intorno ai 10°C per evitare di danneggiare questi alimenti.
Per i frigoriferi No Frost, il termostato dovrebbe essere impostato tra i 4°C e i 6°C.

Tuttavia, è importante distinguere la temperatura del frigorifero in inverno e in estate, così come la differenza tra la temperatura del frigo e del congelatore.
In inverno, è consigliabile mantenere il termostato del frigorifero alla temperatura consigliata di 4°C, poiché l'ambiente circostante è naturalmente più fresco. Inoltre, bisogna ricordarsi di cambiare la temperatura dall'estate all'inverno se si decide di variare la temperatura del frigo tra una stagione e l'altra.
In estate, invece, bisogna fare attenzione al fatto che ogni volta che si apre la porta del frigorifero, l'elettrodomestico assorbe calore dall'ambiente esterno, influenzando la temperatura interna del frigorifero. Più frequentemente apriamo la porta, maggiore sarà l'aumento di temperatura.
Quindi, durante la stagione estiva, è consigliabile impostare la temperatura del frigo tra un minimo di 4°C e un massimo di 7°C.

La temperatura ideale del frigorifero dipende ovviamente anche dal modello di elettrodomestico e dalla sua classe di efficienza energetica.
Scopri le migliori offerte su  frigoriferi in libero posizionamento e frigoriferi da incasso di Freeshop.it al miglior prezzo online!


L'articolo di oggi finisce qui.

Se non l'hai ancora fatto, ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornat* sulle novità di Freeshop.it e ricevere 10€ di sconto immediato da usare sul tuo prossimo acquisto.

Ci vediamo al prossimo approfondimento!